Se un tempo il gin era un affare esclusivamente anglosassone, oggi l’Italia è uno dei paesi più innovativi nella produzione di distillati di ginepro. Molti produttori italiani hanno abbracciato la tradizione, aggiungendo un tocco mediterraneo attraverso l’uso di botanicals locali, spesso ottenendo riconoscimenti globali.
L’uso di ingredienti come olive, rosmarino, basilico, artemisia, bergamotto, capperi e agrumi del Sud Italia ha creato profili aromatici unici, che si distinguono per freschezza e complessità. Questo ha permesso a molti brand italiani di trionfare in competizioni prestigiose come i World Gin Awards o la San Francisco World Spirits Competition.
Un esempio di questo successo è la categoria dei “Mediterranean Gin”, spesso trainata da marchi italiani che utilizzano botanicals che evocano il paesaggio costiero. Questi gin non solo sono perfetti per il classico G&T, ma si prestano meravigliosamente a miscele più complesse che esaltano le loro note erbacee e agrumate, portando l’essenza dell’Italia in ogni sorso.



